1796, con la città terremotata nasce il culto per la Madonna del Conforto
Un museo nel cuore di Arezzo, con un patrimonio artistico che racconta la storia della città e l’orologio astronomico che è un unicum a livello italiano.
Nel cuore di Arezzo si nasconde l'opera più rappresentativa del periodo romano: l'anfiteatro. con un'arena di poco inferiore a quella del colosseo, un tempo ospitava circa tredicimila persone a sedere che accorrevano per assistere ai ludi gladiatori. adiacente alla struttura, oggi si trova il museo archeologico gaio cilnio mecenate
Storia, arte e segreti di un castello medievale divenuto la Città del Diario di Marco...
Tra la Val di Chiana e la Val di Chio c'è un luogo magico...
Dal contratto d'acquisto del 1541 ai giorni nostri: storia, dettagli e retroscena di un luogo che l'architetto, pittore e storiografo aretino amava moltissimo. Camere, corridoi e pareti consentono di fare un viaggio a ritroso nel '500, con il preziosissimo archivio vincolato alla dimora con un decreto ministeriale. Un posto che trasuda storia e che lascia a bocca aperta
Le opere che avevamo e che non ci sono più, esposte all’estero o finite nelle case dei collezionisti. Ecco alcuni dei capolavori che impreziosiscono le gallerie d'arte di tutto il mondo
Nel castello di Sorci vaga ancora il fantasma di uno dei condottieri più famosi...
Assieme al palazzo vescovile e al duomo, il Museo Diocesano di Arte Sacra fa...
Tra il Pratomagno e l’Arno c'è una terra dove la natura e l’uomo hanno...