Assieme al palazzo vescovile e al duomo, il Museo Diocesano di Arte Sacra fa...
Un capolavoro di leggerezza ed eleganza, uno scrigno di tesori e armonia appena fuori dalle mura della città. Il santuario, tanto caro agli aretini, è lo scenario perfetto di incantevoli matrimoni. La struttura, adesso gestita dai padri carmelitani, ha alle spalle una storia millenaria che inizia in epoca etrusca, quando il luogo era frequentato per il culto delle acque salutari
L’angolo tra Corso Italia e via Cavour è considerato “l’ombelico di Arezzo”. Gli splendidi...
Le bufale non circolano solo oggi. Ce ne sono molte, più datate, che riguardano la storia di Arezzo.
No, non si tratta dell'antica colonna infame ma oggi sarebbe impossibile immaginare il lato delle logge senza quel pilastro
Via Baldaccio d’Anghiari, una collinetta artificiale e un olivo: lì sorgeva il cimitero ebraico. Storia e retroscena di un ANGOLO DI CITTÀ che tanti aretini non conoscono
in collaborazione con Incastonato nell’Alta Valle del Tevere, uno dei borghi più belli d’Italia...
Splendido polmone verde della città, ne accompagna da sempre la storia. Dai reperti ritrovati qui, è stato possibile ricostruire la vita di Arezzo nel corso dei secoli, dal neolitico fino ai giorni nostri. Purtroppo oggi, a fronte di una riqualificazione ambientale e sociale della zona, gli scavi sono fermi, con la collina che custodisce ancora chissà quanti e quali tesori
Lungo la sponda destra dell’Arno un territorio lega i comuni di Arezzo, Capolona e...
La montagna degli aretini tra storia, natura, gioielli d’arte e desideri di valorizzazione Geolocalizzazione Pochi luoghi...