Via Baldaccio d’Anghiari, una collinetta artificiale e un olivo: lì sorgeva il cimitero ebraico. Storia e retroscena di un ANGOLO DI CITTÀ che tanti aretini non conoscono
Storia, arte e segreti di un castello medievale divenuto la Città del Diario di Marco...
Nel cuore di Arezzo si nasconde l'opera più rappresentativa del periodo romano: l'anfiteatro. con un'arena di poco inferiore a quella del colosseo, un tempo ospitava circa tredicimila persone a sedere che accorrevano per assistere ai ludi gladiatori. adiacente alla struttura, oggi si trova il museo archeologico gaio cilnio mecenate
Un possente edificio lungo via Romana che nella seconda metà del Duecento era la struttura meglio attrezzata per accogliere i malati del territorio. Nel corso del tempo fu trasformato in centro per la lavorazione e il commercio di cereali, attività portata avanti per più generazioni dalla famiglia Gudini fino a pochi decenni fa
Le vicende di un antico monastero benedettino caratterizzano da secoli la vita di uno dei luoghi più affascinanti del centro storico di Arezzo. Qui si respira ancora un'aria romantica, colta e popolare allo stesso tempo
Poco conosciuta ma con una storia densa di retroscena: la postierla è uno degli elementi più caratteristici dell'accesso a nord di Arezzo, situata nel tratto di mura che va da Porta Stufi a Porta San Clemente. Tamponata e poi riaperta nel 1944, oggi è collegata al camminamento intitolato alla ex soprintendente Anna Maria Maetzke
Nel castello di Sorci vaga ancora il fantasma di uno dei condottieri più famosi...
Una costruzione due/trecentesca lungo la collina di San Fabiano. Dalla fine dell’Ottocento ha conquistato...
Vicino alle sorgenti dell’Arno, un luogo fuori dal tempo ci ricorda il ritrovamento della...
Potenza, storia, mistero. Il fascino di un sito archeologico unico al mondo, protetto da...