Un museo nel cuore di Arezzo, con un patrimonio artistico che racconta la storia della città e l’orologio astronomico che è un unicum a livello italiano.
Poco conosciuta ma con una storia densa di retroscena: la postierla è uno degli elementi più caratteristici dell'accesso a nord di Arezzo, situata nel tratto di mura che va da Porta Stufi a Porta San Clemente. Tamponata e poi riaperta nel 1944, oggi è collegata al camminamento intitolato alla ex soprintendente Anna Maria Maetzke
Dalla necropoli etrusca di oltre duemila anni fa al palazzo del Governo di oggi....
in collaborazione con
Un luogo immerso nella natura in cui rivivere il fascino del...
C’è sempre stato qualcosa di magico lassù in cima alla città, il fascino della...
Un capolavoro di leggerezza ed eleganza, uno scrigno di tesori e armonia appena fuori dalle mura della città. Il santuario, tanto caro agli aretini, è lo scenario perfetto di incantevoli matrimoni. La struttura, adesso gestita dai padri carmelitani, ha alle spalle una storia millenaria che inizia in epoca etrusca, quando il luogo era frequentato per il culto delle acque salutari
Potenza, storia, mistero. Il fascino di un sito archeologico unico al mondo, protetto da...
Vicino alle sorgenti dell’Arno, un luogo fuori dal tempo ci ricorda il ritrovamento della...
Dal contratto d'acquisto del 1541 ai giorni nostri: storia, dettagli e retroscena di un luogo che l'architetto, pittore e storiografo aretino amava moltissimo. Camere, corridoi e pareti consentono di fare un viaggio a ritroso nel '500, con il preziosissimo archivio vincolato alla dimora con un decreto ministeriale. Un posto
che trasuda storia e che lascia a bocca aperta
Nei giardini del Praticino c'è una scultura che racconta l’incontro dell'artista Abel Vallmitjana con Pablo Neruda e altri mostri sacri della letteratura mondiale