Le opere che avevamo e che non ci sono più, esposte all’estero o finite nelle case dei collezionisti. Ecco alcuni dei capolavori che impreziosiscono le gallerie d'arte di tutto il mondo
Nei giardini del Praticino c'è una scultura che racconta l’incontro dell'artista Abel Vallmitjana con Pablo Neruda e altri mostri sacri della letteratura mondiale
Dalla necropoli etrusca di oltre duemila anni fa al palazzo del Governo di oggi....
Potenza, storia, mistero. Il fascino di un sito archeologico unico al mondo, protetto da...
1796, con la città terremotata nasce il culto per la Madonna del Conforto
Una costruzione due/trecentesca lungo la collina di San Fabiano. Dalla fine dell’Ottocento ha conquistato...
La montagna degli aretini tra storia, natura, gioielli d’arte e desideri di valorizzazione Geolocalizzazione Pochi luoghi...
C’è sempre stato qualcosa di magico lassù in cima alla città, il fascino della...
Un capolavoro dell’oreficeria attira le coppie di tutto il mondo a giurarsi amore eterno...
È “il” legno il protagonista: quello dell’albero più antico, quello fra le cui venature era scorso il sangue di Cristo, quello in grado di accompagnare attraverso la morte e ridare la vita. Un lungo, intenso e straordinario viaggio per immagini, fra geometria,estetica e simbolismo. Sospeso fra storia e... leggenda