Marco Botti
Alla scoperta dell’Alpe di Poti
La montagna degli aretini tra storia, natura, gioielli d’arte...
L’albero d’oro di Lucignano
Un capolavoro dell’oreficeria attira le coppie di tutto il...
La chiusa dei monaci
Alla porte di Arezzo, lungo il canale maestro della Chiana, c'è un luogo in cui da secoli la mano dell’uomo stringe quella della natura. Qui troviamo una mirabile opera di ingegneria idraulica
Piazza Grande
È uno dei luoghi più belli d'Italia. negli anni ha spesso cambiato veste ma la combinazione perfetta di stili architettonici differenti continua a stupire e affascinare tutti coloro che la visitano.
Il petrone di Piazza Grande
No, non si tratta dell'antica colonna infame ma oggi sarebbe impossibile immaginare il lato delle logge senza quel pilastro
I nostri nonni da proteggere
La fascia degli over 70 è quella più fragile e ha bisogno di essere tutelata più delle altre, lo sa bene Maria Paola Petruccioli, presidente della casa di riposo “Vittorio Fossombroni”
Fake news
Le bufale non circolano solo oggi. Ce ne sono molte, più datate, che riguardano la storia di Arezzo.
Il palazzo della fraternita dei laici
Un museo nel cuore di Arezzo, con un patrimonio artistico che racconta la storia della città e l’orologio astronomico che è un unicum a livello italiano.
Il Campaccio degli ebrei
Via Baldaccio d’Anghiari, una collinetta artificiale e un olivo: lì sorgeva il cimitero ebraico. Storia e retroscena di un ANGOLO DI CITTÀ che tanti aretini non conoscono
Borgo Santa Croce
Una suggestiva visita nella zona a est della città, da sempre miniera di importanti ritrovamenti archeologici. Porta Crucifera e Porta Colcitrone, la stipe di Fonte Veneziana, la chiesa di Santa Maria della Porta: un viaggio a ritroso nel tempo per conoscere meglio un quartiere dove, fino a pochi decenni fa, pullulavano botteghe e attività artigianali.