Nel cuore di Arezzo si nasconde l'opera più rappresentativa del periodo romano: l'anfiteatro. con un'arena di poco inferiore a quella del colosseo, un tempo ospitava circa tredicimila persone a sedere che accorrevano per assistere ai ludi gladiatori. adiacente alla struttura, oggi si trova il museo archeologico gaio cilnio mecenate
Una nobildonna affascinante e sanguinaria nel medioevo casentinese. Diciamoci la verità: che castello sarebbe senza il suo fantasma che vaga senza pace, pronto a suggestionare o impaurire chi lo visita? Anche il Casentino, terra ricca di manieri misteriosi e leggende, non può venir meno a questa consuetudine e così, nel tempo, sono sorte varie storie a tinte horror.
Nel castello di Sorci vaga ancora il fantasma di uno dei condottieri più famosi...
È uno dei luoghi più belli d'Italia. negli anni ha spesso cambiato veste ma la combinazione perfetta di stili architettonici differenti continua a stupire e affascinare tutti coloro che la visitano.
Potenza, storia, mistero. Il fascino di un sito archeologico unico al mondo, protetto da...
Da un semplice recinto con una serra a un'attività florida fondata sulla professionalità di...
Storia, arte e segreti di un castello medievale divenuto la Città del Diario di Marco...
Tra la Val di Chiana e la Val di Chio c'è un luogo magico...
Quante emozioni, quanti segreti si nascondono dietro le quinte di un palcoscenico? Aneddoti e...
Una costruzione due/trecentesca lungo la collina di San Fabiano. Dalla fine dell’Ottocento ha conquistato...