C’è sempre stato qualcosa di magico lassù in cima alla città, il fascino della...
Dal contratto d'acquisto del 1541 ai giorni nostri: storia, dettagli e retroscena di un luogo che l'architetto, pittore e storiografo aretino amava moltissimo. Camere, corridoi e pareti consentono di fare un viaggio a ritroso nel '500, con il preziosissimo archivio vincolato alla dimora con un decreto ministeriale. Un posto che trasuda storia e che lascia a bocca aperta
Dagli etruschi ai nostri giorni, alla scoperta di una delle aree sacre più affascinanti...
Nel castello di Sorci vaga ancora il fantasma di uno dei condottieri più famosi...
Via Baldaccio d’Anghiari, una collinetta artificiale e un olivo: lì sorgeva il cimitero ebraico. Storia e retroscena di un ANGOLO DI CITTÀ che tanti aretini non conoscono
La montagna degli aretini tra storia, natura, gioielli d’arte e desideri di valorizzazione Geolocalizzazione Pochi luoghi...
Nei giardini del Praticino c'è una scultura che racconta l’incontro dell'artista Abel Vallmitjana con Pablo Neruda e altri mostri sacri della letteratura mondiale
Immerso nel Parco delle Foreste Casentinesi, uno dei luoghi francescani per eccellenza in collaborazione con...
La magia di un borgo senza tempo, tra memorie dantesche e natura rigogliosa, tappa...
Una infrastruttura fascinosa realizzata tra il Cinquecento e il Seicento, mirabile opera di ingegneria idraulica. Nella zona nord est di Arezzo, dove via Gamurrini si incrocia con via Tarlati, una serie di arcate recentemente sottoposte a restauro catturano l’attenzione. E a breve sarà inaugurato il percorso pedonale con un sistema di illuminazione notturna.