Daniele Bonarini, uno dei fondatori, ci ha raccontato l’esperienza della prima casa di produzione cinematografica sociale al mondo, ricordandoci che lavorare con i disabili intellettivi non significa trasformarli nell’oggetto della nostra redenzione. Semmai sono uno specchio nel quale molti di noi non hanno il coraggio e la dignità di guardarsi. Prossimamente un lungometraggio ambientato ad Arezzo
Dal garage in zona Belvedere agli oltre 100 milioni di fatturato. Ilenia Lucani e...
Cavi in fibra ottica, cavi per media e alta tensione, cavi telefonici, cavi per uso petrolchimico,
cavi di segnalamento e superconduttori.
Da tre generazioni la famiglia Menchetti sforna prelibatezze nel cuore della Toscana. La forza della passione, il fascino della lentezza: una storia semplice ed emozionante iniziata nel piccolo forno di Montagnano e narrata adesso attraverso 11 punti vendita, 350 dipendenti e oltre 100 quintali di pane al giorno. Ma la ricetta rimane quella di sempre.
Stefano Tenti ha dato lustro mondiale alla sanità Made in Arezzo. Con l’obiettivo di offrire cure chirurgiche della miglior qualità, a costi contenuti e con tempi rapidi, ha realizzato un progetto che sembrava utopia: Casa di cura Poggio del Sole, Sa.pr.a e Centro chirurgico toscano sono oggi strutture di eccellenza a cui si rivolgono migliaia di persone ogni anno
Cinquant'anni di attività festeggiati di recente.
Ricciarini è un'eccellenza italiana nel settore tessile, un punto...
Giordana Giordini è una donna determinata e forte, che ha sempre lavorato duramente e...
L’azienda, con sede ad Arezzo, ha acquisito una rilevanza internazionale nel settore della robotica...
Un’azienda diventata un punto di riferimento nel suo settore. progetti paralleli per diversificare gli investimenti e acquisire nuova clientela. La fiducia nelle risorse di un territorio che ha potenzialità inespresse da valorizzare. Riccardo Biagioni, trentadue anni, racconta cosa ha imparato dal padre Fabrizio e dove vuole portare Show Garden
Un cognome ingombrante e una vita finora lontano dai riflettori. Cristina Squarcialupi, figlia di Sergio, ha in mano le redini della Lasi ed è vice presidente di Unoaerre. Filosofia calvinista del lavoro, ha scelto Firenze per vivere. “Lì sono una delle tante”. E per una volta si apre: la responsabilità delle aziende, il marito, la famiglia, la passione per l'arte, il nuoto e lo yoga. Il primo lavoro? “La restauratrice”