Burattinaio, marionettista e artista di strada: Paolo Valenti ha studiato architettura, aveva un debole per l'urbanistica ma poi ha scelto il teatro, che lui considera un rito, una catarsi collettiva. Perché l'estetica è un vero sentimento nella creazione dell'opera. E alla fine ripaga sempre dei sacrifici fatti
Valdarnese di nascita e romano di adozione, Giammarco Sicuro racconta l’appassionante lavoro che lo...
Dal vecchio walkman trovato in casa dei nonni all’ultimo inedito intitolato “L’essenza di me”, dal ruolo di commessa in una boutique a quello di artista versatile e talentuosa: ritratto di Debora Giani, 31 anni e una voce che conquista.
La preparazione e la devozione per il lavoro di maestro vetraio le hanno consentito di realizzare la Lancia d’Oro della giostra del saracino dedicata a Petro Benvenuti, vinta a giugno da Porta del Foro. critica e storica dell'arte, esperta di crisografia, olimpia bruni unisce gentilezza e tenacia ed è riuscita ad affermarsi in una professione svolta prevalentemente da uomini.
La storia di Martina Frappi comincia a Castiglion Fiorentino e si snoda fino a...
Un negozio in Corso Italia che è un punto di riferimento, un luogo di ritrovo, il simbolo dell’impegno sociale e dell’evasione insieme. Il vinile e i cd, Gaber e De André, la politica e la città: Norina Vieri racconta come sono cambiati i suoi clienti, Arezzo, il mondo. E racconta pure la sua storia densa di battaglie, combattute con lo sguardo dolce e una grande perseveranza
Fabrizio Simoncioni, un destino legato alla musica: produttore, strumentista, ingegnere del suono, ha lavorato con i più grandi artisti italiani. Dal pezzo dance "Xenon - The Adventure" composto a quattro mani con Marco Masini al primo contratto per Sanremo, fino all'incidente che gli ha cambiato la vita. Una storia a tutto sound
Giulia Marziali, titolare dell'erboristeria I Girasoli, si impegna ogni giorno per la salute dei...
Diplomata alla Scuola Holden di Baricco in tecniche della narrazione, Martina Carnesciali oggi è una editor, lavoro che ha preso corpo durante il lockdown, ma che è sempre stato dentro di lei, nascosto nell’amore per i libri e nella passione per la lettura.
Silvia Vanni, 30 anni, era a New York quando ha avuto l’idea di ShareMyBag, una community per condividere abiti e accessori con le amiche della zona. Ma per concretizzare l’innovativa intuizione è tornata nel suo Paese. “Desideravo che il progetto fosse italiano”