Home Autori Scritto da Marco Botti

Marco Botti

61 POSTS 0 Commenti
Marco Botti Aretino di nascita e per vocazione. Dal 2004 sono giornalista culturale, nonché addetto stampa e curatore di mostre ed eventi. Arte, musica, storia della mia città sono il pane quotidiano. Credo nella natura divina dei Beatles.

L’area archeologico-naturalistica di Castelsecco

A sud est di Arezzo, nella parte sommitale della...

Krampo, progetti e sogni di un giovane rapper aretino

Dopo il successo di "Golden Cage", Andrea Furini è...

L’acquedotto Vasariano

L’Acquedotto Vasariano di Arezzo è una mirabile opera di ingegneria idraulica che da oltre quattro secoli caratterizza la città nella sua parte a nord-est. Agli inizi del Cinquecento l’acquedotto medievale di Arezzo era ridotto in pessimo stato. Intorno al 1560 la Fraternita dei Laici, a sue spese, decise di realizzarne uno nuovo affidando il progetto al grande architetto e pittore Giorgio Vasari, a cui si devono i primi studi di fattibilità.

Il lago degli idoli

Vicino alle sorgenti dell’Arno, un luogo fuori dal tempo...

Anghiari

in collaborazione con Incastonato nell’Alta Valle del Tevere, uno...

Il santuario di Santa Maria delle Grazie

Da oltre cinque secoli il santuario di Santa Maria delle Grazie è una delle visioni più sublimi per chi visita Arezzo.

L’arte nel segno di Dante Alighieri

Ad Arezzo un autunno di eventi letterari, musicali, teatrali...

Borghi Medievali in Valdichiana

Vista dall’alto dei monti e delle colline che la circondano, la Val di Chiana aretina si presenta come un “giardino” plasmato attraverso i secoli dalla natura e dall’uomo.

I tesori della via Setteponti

Delimitato dal massiccio montuoso del Pratomagno e dalle colline del Chianti, il Valdarno Superiore è una delle quattro principali vallate che circondano Arezzo.

Il Castello di Gargonza

in collaborazione con Un luogo immerso nella natura in...