Steve Angeli e la moglie Silvia Becucci raccontano il successo di Steli d’oro, una moderna officina di oggetti preziosi in grado di sigillare i sentimenti nel tempo. Manualità e creatività sono i segreti di una produzione su misura, personalizzata, in grado di plasmare i monili sui desideri del cliente
E’ dalla manualità e dalla passione che scaturisce l’arte di Steve Angeli, orafo che con la moglie Silvia Becucci ha creato Steli d’oro, una vera officina del gioiello.
L’amore per l’artigianalità e per l’oreficeria Steve ce l’ha fin da ragazzo, tanto che la scelta della scuola superiore è stata naturale ed è ricaduta sul corso orafi dell’Istituto Margaritone, dove da adulto è stato e sarà docente, per insegnare alle nuove generazioni l’arte dell’incastonatura handmade. “Plasmare e creare con le mani mi è sempre piaciuto. Mio padre è un falegname intagliatore, riesce a realizzare qualsiasi oggetto partendo dal legno. Io faccio la stessa cosa ma con i metalli preziosi. Il mio sogno è quello di mettere su, all’interno del laboratorio, una scuola privata per l’incastonatura”.
Oggi la produzione di Steli d’oro è totalmente su misura e personalizzata, basata sull’ascolto del cliente e delle sue esigenze.
“Steve ama l’attenzione al particolare, la ricerca dei materiali e del design. Io sono arrivata in azienda in un secondo momento, quando abbiamo deciso di remare insieme in una direzione unica, e mi dedico soprattutto alla parte di accoglienza e di ascolto del cliente – spiega Silvia. Il bello di realizzare un gioiello da zero è che il cliente può scegliere qualsiasi aspetto del suo prezioso, dal materiale da utilizzare come base fino alla qualità, al colore e al taglio della pietra da selezionare. In fase di progettazione, con il cliente si crea un rapporto speciale perché noi diventiamo i consiglieri, un ruolo importante”.
Creare il gioiello perfetto, che sia un anello, una collana, un bracciale o un paio di orecchini, è lo scopo del lavoro di Silvia e Steve. Oltre alla manualità, la creatività è l’altro aspetto fondamentale: “In quello che realizziamo, oltre a mettere la nostra esperienza e professionalità, mettiamo sempre del nostro affinché il gioiello sia unico e inimitabile. Rendere felici le persone con le nostre idee è un’emozione indescrivibile, soprattutto se abbiamo pensato insieme il gioiello e poi loro si sono affidate a noi per la realizzazione. La fiducia è un aspetto imprescindibile a cui teniamo molto, costruirla non è semplice ma noi ce la mettiamo tutta”.
Oltre alla creazione di un prezioso partendo dall’idea del cliente, l’aspetto che contraddistingue Steli d’oro è la possibilità di fare restyling di un gioiello di famiglia antico. Alla base di questa parte del lavoro, ci sono la filosofia conservatrice di Steve e l’amore per le tradizioni, secondo le quali l’artigiano è in grado di conservare i ricordi, e i preziosi di famiglia, sono indubbiamente ricordi importanti: “Siamo nella società dell’usa e getta e noi vogliamo andare oltre. Per questo preserviamo gioielli che hanno un forte valore affettivo, adeguandoli ai tempi moderni. Il nostro lavoro consiste anche nello studiare insieme al cliente le modifiche al gioiello per renderlo più attuale. Possiamo apportare piccoli ritocchi ma anche trasformare del tutto: la nostra esperienza ci permette di ricavare da un gioiello un altro gioiello, come da un anello un pendente, mantenendo però invariata la qualità del pezzo. Crediamo che sia affascinante poter indossare nella contemporaneità un gioiello di famiglia che porta con sé una lunga storia. Ed è una sensazione che lascia senza fiato vedere i clienti meravigliati e con il sorriso quando vedono il risultato del nostro impegno”.
Sarebbe un errore pensare che il lavoro artigianale di Steve sia obsoleto, poiché in realtà è esattamente l’opposto, come spiega lui stesso: “Ogni gioiello è frutto della sapiente combinazione di tecniche tradizionali dell’arte orafa e strumenti all’avanguardia, come laser e microscopi per l’incastonatura, che garantiscono precisione e professionalità in ogni fase della sua realizzazione. Grazie a questi strumenti innovativi in fabbrica, abbiamo anche uno staff addetto per il B2B come incastonatori, da oltre 20 anni. In quanto a me, ho fatto corsi e mi sono strutturato per fare prototipi in 3D con computer e programmi specifici perché credo che sia importante per il cliente toccare con mano quello che sarà il risultato quasi definitivo”.
Il negozio è al di fuori delle tradizionali “rotte” della città, trovandosi in via Calamandrei. Una posizione che consente a Silvia e Steve di avere nello stesso posto sia l’accoglienza clienti che l’assistenza immediata e il laboratorio con la produzione. Si tratta di un aspetto rilevante e ben valutato, come precisa Silvia: “Così riusciamo ad avere un’idea diretta di quella che è la tempistica di realizzazione del gioiello. Le persone vengono da tutta Italia e avendo l’attività interamente qui è più semplice tenere sotto controllo le fasi di realizzazione”.
Le creazioni principali sulle quali Steve si concentra sono anelli, orecchini e collane, e nello specifico anelli di fidanzamento e fedi matrimoniali. “Ogni coppia che viene qui da noi è unica e l’anello deve rappresentare questa unicità. Lavoriamo per inserire le due persone in quel gioiello. Talvolta è molto difficile ma a noi le sfide piacciono e le affrontiamo con grande entusiasmo. Realizziamo anche coppie di fedi partendo dagli anelli di famiglia, e questa è una delle produzioni che più ci piacciono, perché vogliamo dare valore a quello che è stato”.
Silvia e Steve partecipano ad eventi del circuito sposi, per conoscere le richieste e le tendenze del mercato e restare costantemente aggiornati su questo mondo. “Frequentiamo questi eventi per formarci e per entrare in contatto con sposi non solo italiani ma anche stranieri, e creare per loro anelli e gioielli “Made in Arezzo” che porteranno nei loro paesi. Vogliamo che la competenza orafa di Arezzo torni ad alti livelli, non solo per la quantità ma anche e soprattutto per la qualità. Ci piace fare parte di questo processo”.
L’attività di Steli d’oro si basa su molti principi, uno di questi è la sostenibilità, perché l’oro, le pietre e i diamanti con i quali Steve e Silvia lavorano sono certificati, senza sfruttamento minorile e conflict free. Inoltre, i diamanti sono certificati a livello internazionale come IGI, GIA e HRD. Una realtà, la loro, che guarda avanti con determinazione ed entusiasmo, le stesse caratteristiche che contraddistinguono la figlia Chiara, che frequenta l’Accademia di Belle Arti a Perugia e, nello specifico, design del prodotto sostenibile: “Speriamo che possa essere il futuro giovane della nostra azienda, anche a lei l’arte scorre nelle vene, come a tutti noi in famiglia”.
“Chi lavora con le mani e la testa è un artigiano. Chi lavora con le mani e la testa e il cuore è un artista” : una citazione di San Francesco d’Assisi che rispecchia perfettamente Steli d’oro.